CHIESA DI SAN FRANCESCO DEGLI SCARIONI
La chiesa fu fondata per volere di Leonardo Scarioni, un ricco mercante di Prato trasferitosi a Napoli, il quale morì nel 1701 dando disposizioni nel suo testamento che i suoi beni fossero impiegati nella costruzione di un convento francescano che potesse ospitare 60 religiose della sua terra natia.
L’architetto Giovan Battista Nauclerio fu incaricato di iniziare i lavori nel 1704 e il convento fu finalmente inaugurato nel 1721. Nel 1763 si inserì sulla facciata della chiesa una statua lignea di San Francesco. All’interno della chiesa, sull’altare maggiore, si trova un dipinto di Francesco De Mura, Cristo e la Vergine consegnano a San Francesco l’indulgenza (1773).
La sacrestia conserva un’opera di Marcus Laurus, una tavola del 1580, il Crocefisso parla a San Tommaso (nella lunetta la Vergine tra San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo. La chiesa possiede un organo del 1721.
|